UFFICIALE MATTEO SALVINI: chi guida con il vecchio libretto rischia grosso, arriva il DUC obbligatorio per tutti | Milioni di italiani coinvolti

Matteo Salvini

(Credit: Wikimedia Commons - Press conference on ' ID Group priorities for 2020 ')

La legge non consente più di circolare con il vecchio libretto di circolazione: sanzioni fino a 173€ per i conducenti che non si sono adeguati.

Fino a qualche anno fa era tutto più semplice: compravi un’auto, nuova o usata, facevi immatricolazione o passaggio di proprietà e ti veniva rilasciato il libretto di circolazione. Quello, insieme alla patente, era il documento ufficiale del veicolo fino alla cessione dello stesso, e nessuno metteva in dubbio che bastasse quello per dimostrare di essere in regola.

Ora però la legge è cambiata: a sostituirlo è stato il DUC, e non serve acquistare un’auto nuova per rientrare in queste modifiche. Il problema è che molti italiani non hanno ancora ben chiaro questo meccanismo, e ciò li mette spesso di fronte a situazioni scomode al posto di blocco. Alcuni ne ignorano proprio l’esistenza, altri pensano che non li riguardi, ma basta davvero poco per finire fuori regola.

Perché il DUC è obbligatorio anche per le auto vecchie (e per quali)

DUC sta per Documento Unico di Circolazione e proprietà. È un certificato che unisce due cose che prima viaggiavano separate: il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Un solo foglio, digitale e più facile da gestire. Almeno in teoria.

È stato introdotto per semplificare la burocrazia e ridurre i costi, ma ha generato più di un dubbio. Molti pensano che riguardi solo le auto nuove di zecca, appena immatricolate. Ma davvero è così? E se invece si comprasse un’auto usata, magari vecchia di dieci anni, serve lo stesso?

La risposta è sì. Ma il problema è che queste informazioni, spesso confuse o date per scontate, non sono mai arrivate chiaramente a chi guida ogni giorno. Così, tantissimi automobilisti girano ancora col vecchio libretto convinti di essere in regola. Ma se al posto di blocco ti chiedono il DUC e tu non ce l’hai?

DUC (Documento Unico di Circolazione)
DUC (Documento Unico di Circolazione) – mobilitasostenibile.it

Comprato un veicolo usato? Scatta subito il Documento Unico

Basta davvero poco per rientrare nella nuova normativa. Anche acquistando un’auto del 2010 o del 2005, nel momento in cui si effettua il passaggio di proprietà, il sistema non rilascia più i vecchi documenti: viene generato direttamente il DUC. Ed è quello che va portato con sé da quel momento in poi.

Chi continua a girare solo col libretto, senza il nuovo Documento Unico, rischia una sanzione fino a 173€. Anche se ha tutto in regola: bollo, revisione, assicurazione. Perché oggi, per la legge, è il DUC a dimostrare che il veicolo è legittimato a circolare. E il libretto da solo non basta più.