UFFICIALE MATTEO SALVINI, dal 15 Novembre nuovo obbligo in strada: 1682€ di multa dalla mezzanotte del 31 Ottobre | Nessuno escluso

Auto-di-notte-Foto-di-thevibrantmachine-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Auto-di-notte-Foto-di-thevibrantmachine-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Il calendario approvato dal Ministro dei Trasporti parla chiaro: dal 15 novembre scatta l’obbligo del cambio gomme. Sanzioni fino a 1.682 euro per chi non si adegua.

Mentre ci si gode l’estate non ci si può dimenticare di quello che accadrà dopo e cioè dell’obbligo di adeguare il proprio veicolo alle condizioni climatiche tipiche dei mesi invernali.

A partire dal 15 novembre, tutti i conducenti che circolano su strade italiane devono montare pneumatici invernali oppure, in alternativa, avere a bordo catene da neve omologate e compatibili con il proprio veicolo.

La misura riguarda non solo chi vive in zone montane o ad alto rischio di nevicate, ma è valida su gran parte del territorio nazionale, incluse molte tratte urbane ed extraurbane dove la segnaletica stradale lo impone.

Si tratta di una disposizione ormai consolidata nel tempo, ma che quest’anno assume un peso ancora maggiore a seguito dell’inasprimento delle sanzioni previsto dalla nuova riforma del Codice della Strada.

Cambio pneumatici invernali: quali sono le sanzioni previste per chi non lo fa

Il mancato rispetto della norma espone l’automobilista a una sanzione amministrativa che può variare da un minimo di 422 euro fino a un massimo di 1.682 euro, a seconda della gravità della violazione e del contesto in cui viene accertata. Oltre alla multa, è prevista anche la possibilità del fermo del veicolo fino all’adeguamento degli pneumatici.

La legge fissa chiaramente i termini: dal 15 novembre vige l’obbligo di pneumatici invernali, mentre per rimuoverli si ha tempo tra il 15 aprile e il 15 maggio. Non sono previste deroghe: già allo scoccare della mezzanotte del 14 novembre, chi viene trovato privo dell’equipaggiamento corretto potrà essere sanzionato. I controlli saranno potenziati, in particolare nei tratti extraurbani e in zone collinari e montane. L’obbligo vale per ogni categoria di veicolo, senza distinzione per residenza o tipo di utilizzo. Neppure chi vive in aree dove la neve è rara può considerarsi esente.

Cambio-pneumatici-Foto-di-Ellie-Burgin-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Cambio-pneumatici-Foto-di-Ellie-Burgin-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Cosa rischia chi non sostituisce le gomme dell’automobile in inverno

La stretta normativa si inserisce in un contesto di maggiore attenzione alla sicurezza stradale. Nei mesi invernali, infatti, le condizioni del manto stradale possono cambiare bruscamente a causa di ghiaccio, neve o pioggia intensa, rendendo i pneumatici estivi del tutto inadeguati. Questi ultimi, a basse temperature, perdono aderenza, aumentando il rischio di slittamenti, sbandate e incidenti. La normativa, quindi, non ha soltanto una funzione coercitiva, ma mira a ridurre concretamente la probabilità di sinistri, proteggendo chi guida e tutti gli altri utenti della strada.

L’obbligo di dotarsi di pneumatici adeguati in inverno tiene conto anche del fatto che, in caso di incidente, l’assenza degli pneumatici richiesti può portare alla perdita della copertura assicurativa. Con multe che possono raggiungere i 1.682 euro, l’invito è a non sottovalutare un’operazione spesso rimandata, ma fondamentale per la propria sicurezza e quella degli altri.