UFFICIALE MATTEO SALVINI, lanciato il navigard: è il super autovelox appena installato | Ti becca anche se vai a 20km/h
Autovelox-Foto-di-Janitors-da-Pixabay-MobilitàSostenibile.it
Arriva una nuova tecnologia per controllare le strade: i nuovi autovelox garantiscono più sicurezza e sono pronti a punire anche la minima infrazione del limite di velocità.
Un grande cambiamento sta per arrivare sulle autostrade italiane. Dopo anni di tutor, telecamere e autovelox, è stato presentato un nuovo sistema molto più evoluto, capace di controllare tutto ciò che accade sulla rete stradale.
Si chiama Navigard e, secondo quanto annunciato da Autostrade per l’Italia, entrerà in funzione nel 2026. Non sarà solo un “occhio elettronico” che misura la velocità, ma un insieme di strumenti collegati tra loro per garantire più sicurezza.
Sensori sotto l’asfalto, radar e telecamere lavoreranno insieme a un’intelligenza artificiale che analizza in tempo reale ciò che succede per ridurre incidenti e infrazioni.
La sperimentazione è già iniziata e, se tutto andrà come previsto, Navigard potrebbe diventare un punto di svolta per la viabilità italiana in termini di rinnovata sicurezza.
Come funziona Navigard: il nuovo sistema di controllo del limite di velocità
Navigard si presenta come un vero e proprio sistema intelligente in grado di controllare diversi aspetti del traffico. Il sistema misura la velocità media e quella istantanea, verifica se i mezzi pesanti rispettano la corsia di destra e se viaggiano entro il peso consentito. Può anche rilevare auto contromano o ostacoli sull’asfalto. Tutto questo è possibile grazie a radar, sensori installati direttamente sotto la strada e telecamere collegate a un centro di controllo.
I dati vengono elaborati da un software basato su intelligenza artificiale. Questo è capace di segnalare automaticamente alle autorità ogni violazione o situazione di rischio. Il sistema può operare anche in galleria. Nei tunnel le telecamere rilevano veicoli fermi o in marcia inversa in modo da migliorare la sicurezza nei tratti più pericolosi della rete autostradale.

Quando sarà attivo e dove il nuovo modo di controllare il rispetto dei limiti di velocità in Italia
Secondo il piano di Autostrade per l’Italia, Navigard verrà installato su alcune tratte già nel corso del 2026. Si estenderà poi progressivamente entro il 2027. Inizialmente sarà attivo sulle autostrade principali, in collaborazione con la Polizia Stradale, che riceverà in tempo reale le segnalazioni. Si sta lavorando anche ad una versione pensata per le strade urbane, chiamata SafeDrive, capace di controllare cinture, uso del cellulare e altri comportamenti scorretti alla guida.
Prima dell’attivazione completa dovranno essere chiariti, però, alcuni aspetti legali, come la gestione dei dati e la segnalazione delle postazioni. In ogni caso l’obiettivo per il quale nasce questo nuovo autovelox è quello di rendere la circolazione più sicura e i controlli più precisi, grazie a una rete tecnologica che lavora 24 ore su 24.
