UFFICIALE MATTEO SALVINI, scatta lo scherzetto 2026: 100€ di tassa patente | Devi pagare per mantenerla funzionante

Cento-euro-Foto-di-Pavel-Danilyuk-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Cento-euro-Foto-di-Pavel-Danilyuk-da-Pexels-MobilitàSostenibile

L’ipotesi di un nuovo costo legato alla patente accende discussioni e preoccupazioni tra gli automobilisti italiani: ecco cosa sta succedendo.

Ogni volta che si parla di tasse e trasporti, l’attenzione degli italiani si accende e cresce la preoccupazione per il dover sostenere nuovi costi.

Il possesso e la manutenzione di un’automobile, infatti, comporta una serie di spese che sembrano aumentare con il passare degli anni.

Molta attenzione viene posta sull’esigenza di aumentare i controlli sulle abilitazioni alla guida e di evitare abusi o documenti non aggiornati.

In un periodo storico segnato da rincari e costi crescenti per carburante, assicurazione e revisione ci si chiede se stia per arrivare una nuova stangata sulla patente.

Cosa fare in caso di smarrimento o furto della patente

Smarrire o vedersi rubare la patente è un imprevisto che può capitare a chiunque, ma la procedura per ottenere il duplicato non è semplice. Il primo passo è presentare denuncia alle autorità competenti entro 48 ore. Ci si può rivolgere a Carabinieri, Polizia di Stato o Polizia Municipale, portando con sé un documento d’identità valido e due foto tessera recenti. Dopo la denuncia, viene rilasciato un permesso provvisorio di guida valido 90 giorni, che consente di circolare solo in Italia in attesa del nuovo documento.

Se la patente risulta duplicabile d’ufficio, sarà la stessa Motorizzazione a occuparsi dell’emissione del duplicato, che viene spedito a casa con un costo di circa 17 euro tra diritti e spese postali. Se invece non è duplicabile, bisogna recarsi personalmente alla Motorizzazione con la documentazione necessaria, inclusa la denuncia. In caso di furto o smarrimento all’estero, invece, la denuncia va rifatta anche in Italia al rientro.

Guidare-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Guidare-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Quanto costa oggi rifare la patente: una tassa obbligatoria

Si può dire che per chi ha smarrito la patente o ha subito il furto di questo documento, scatta quella che può essere considerata come una vera e propria tassa da corrispondere. Oggi, infatti, rifare il documento non è un procedimento gratuito: bisogna versare 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione tramite PagoPA e pagare circa 7,32 euro per la spedizione del duplicato tramite posta assicurata. Fin qui, la spesa è contenuta.

Ma se ci si rivolge a un’autoscuola per sbrigare la pratica, la cifra sale rapidamente. Sono necessari tra 40 e 70 euro per il servizio di intermediazione, a seconda della città. In totale, quindi, ottenere un duplicato può costare tra 55 e 100 euro. Ed è proprio da qui che nasce il paragone con una tassa che si è obbligati a versare per poter godere della propria abilitazione alla guida.