UFFICIALE NAVIGATORE, non puoi più usarlo in auto: 700€ di multa immediati | Non lo sa nessuno

Navigatore auto smartphone

Navigatore auto - mobilitasostenibile.it

L’uso del navigatore in auto diventa vietato dal Codice della Strada: è tollerato solo in alcune condizioni.

700€ per la sola colpa di cercare la strada corretta? Pare follia, e invece è tutto scritto nel nuovo Codice della Strada. Il fatto è che ormai tutti ce l’hanno: chi non lo ha di default lo installa nel veicolo.

Ma anche sistemi come Google Maps ci vengono in aiuto. Tutte condizioni esistenti, altrimenti non esisterebbero tali apparecchi e non esisterebbe la modalità mappa in auto per gli smartphone. Ma la legge, si sa, talvolta sa essere alquanto controversa.

È stato infatti appurato come il navigatore possa distrarre il conducente, a tal punto da provocare un incidente. Per questo motivo è bene conoscere la legge, per evitare di trovarsi una sanzione salate per aver fatto quello che fanno milioni di italiani ogni giorno: trovare la retta via.

Usi il navigatore mentre guidi? Potrebbe costarti carissimo

Utilizzare il navigatore satellitare durante la guida è diventata un’abitudine per molti automobilisti. È comodo, è immediato, e soprattutto ci evita di perderci in zone che non conosciamo. Oggi basta uno smartphone e un’app gratuita come Google Maps per avere tutto a portata di dito. Ma è proprio quel dito – che si sposta sullo schermo per zoomare, cercare, impostare una nuova rotta – a rappresentare un problema per il Codice della Strada.

Sì, perché anche se l’uso del navigatore sembra innocuo, la legge non sempre la vede allo stesso modo. Anzi, in certi casi lo considera un vero e proprio fattore di distrazione, alla pari del telefono. E se ti beccano a interagire con il display mentre sei al volante, potresti rischiare una multa fino a 700 €, con decurtazione dei punti e, nei casi più gravi, perfino la sospensione della patente.

Conducente che utilizza il navigatore
Navigatore auto: quando diventa vietato – mobilitasostenibile.it

Quando è vietato usare il navigatore in auto (e quando no)

Il principio è semplice: non puoi mai distogliere lo sguardo dalla strada. Questo significa che il navigatore può essere acceso, ma non lo puoi toccare mentre l’auto è in movimento. Vietato digitare un nuovo indirizzo, modificare il percorso o anche solo scorrere la mappa durante la guida. Nemmeno al semaforo.

La normativa vale per tutti i dispositivi elettronici: smartphone, tablet, navigatori esterni e anche quelli integrati nell’auto, se non controllati tramite comandi vocali o pulsanti al volante. In pratica, l’unico modo per non rischiare sanzioni è impostare tutto prima di partire, sfruttando le funzioni di sicurezza come il bluetooth o l’assistente vocale.

Chi pensa che una rapida occhiata al display sia innocua si sbaglia. Basta un attimo di distrazione per provocare un incidente. Per questo motivo la legge è chiara, e negli ultimi anni i controlli sono diventati sempre più rigidi. E no, nemmeno essere fermi in coda ti salva: se stai guidando, anche lentamente, sei comunque responsabile.