UFFICIALE PASSAGGIO DI PROPRIETÀ, dal 1 Novembre diventa gratuito: fai tutto online in 5 minuti
 
        Compilare-modulo-auto-Foto-di-Mikhail-Nilov-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
In Italia si attendono da anni novità riguardanti il passaggio di proprietà: si prospettano meno passaggi burocratici e più semplicità per chi vende o compra un’auto.
Ogni volta che un’auto cambia proprietario, bisogna cominciare una trafila di carte, moduli e spese che spesso scoraggia chi vuole vendere o acquistare un veicolo usato.
Il passaggio di proprietà, infatti, è sempre stato sinonimo di code, costi e tempi lunghi. Presto, però, potrebbe arrivare una novità che promette di semplificare tutto.
La svolta vuole rendere il mercato dell’usato più dinamico e accessibile, riducendo la burocrazia e i costi per cittadini e imprese.
Ma come funziona oggi il passaggio di proprietà in Italia e in che modo il nuovo sistema potrebbe cambiare l’attuale gestione del cambio di intestazione di un veicolo?
Come funziona oggi il passaggio di proprietà in Italia: la procedura burocratica da seguire
Attualmente in Italia, quando si vende o si acquista un’auto, bisogna registrare il nuovo intestatario presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e aggiornare i dati nella carta di circolazione. L’operazione si può fare presso gli uffici ACI o tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista. Servono diversi documenti, tra cui il certificato di proprietà e la carta di circolazione.
Si devono, inoltre, pagare imposte, bolli e diritti di motorizzazione, che variano in base alla provincia e al tipo di veicolo. Gli automobilisti italiani alle prese con il passaggio di proprietà vorrebbero semplificare soprattutto la trafila burocratica e poter eseguire la procedura in pochi minuti, in modo automatico e gratuito, senza costi di trascrizione o intermediazione.

Il modello del Regno Unito sul passaggio di proprietà: più veloce e senza tasse
Nel Regno Unito il sistema di gestione del passaggio di proprietà è già completamente digitale da anni. Il cambio di intestatario si effettua sul sito ufficiale della DVLA, l’ente che gestisce la registrazione dei veicoli. Il venditore comunica online i dati del nuovo proprietario inserendo il codice presente nel documento di registrazione (il V5C) e la procedura si chiude in pochi minuti.
In Inghilterra non esiste nessuna tassa specifica per il passaggio, ma l’aggiornamento risulta gratuito e immediato. Bisogna ricordare che il V5C, però, non rappresenta una prova legale di proprietà, ma solo la registrazione del “keeper”, ovvero la persona responsabile del veicolo. Questo sistema mostra come la digitalizzazione possa ridurre tempi e costi, garantendo al tempo stesso maggiore efficienza e tracciabilità. C’è da auspicarsi che l’Italia possa prendere esempio da questo sistema per migliorare il modo in cui si effettua un passaggio di proprietà.
