UFFICIALE PATENTE B, Superbonus di 2500€ per chi guida ogni giorno: il Governo ha deciso di andare rovinato

Patente B- foto di Kindel Media da Pexels-MobilitàSostenibile.it
In arrivo un ottimo incentivo per chi lavora con i trasporti: ecco come sfruttare questo superbonus e arrivare ad ottenere fino a 2.500 euro.
In un contesto economico segnato da instabilità e precarietà occupazionale, arriva una misura che punta a sostenere concretamente chi desidera intraprendere una nuova carriera nel mondo dell’autotrasporto.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato per il 2025 il rinnovo del Bonus Patente. Questo incentivo è pensato per agevolare l’accesso alla formazione professionale dei futuri conducenti di veicoli pesanti.
Non si tratta di un semplice rimborso spese, ma di una vera e propria misura orientata a favorire l’inserimento lavorativo in un settore strategico, in cui è spesso difficile reperire nuovi autisti qualificati.
Il contributo può coprire fino a 2.500 euro per le spese sostenute in autoscuola, con una quota a carico del richiedente pari al 20% del costo complessivo.
Futuri autotrasportatori: gli incentivi per accedere alle patenti di tipo superiore
Il bonus può essere richiesto da cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, purché abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. I candidati alla ricezione di questo incentivo devono essere intenzionati a conseguire patenti professionali per la guida di mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. L’incentivo si rivolge dunque a chi possiede una patente di tipo B e intende accedere alle patenti superiori (C, CE, D, DE) per lavorare nel trasporto merci o persone.
La domanda deve essere inviata online tramite la piattaforma ufficiale “Bonus Patente” disponibile sul sito del Ministero. Le richieste saranno accolte fino a esaurimento dei fondi previsti. Le risorse stanziate ammontano a 5,4 milioni di euro annui fino al 2026. Bisogna ricordare, però, che la disponibilità, una volta terminata, non può essere integrata durante l’anno.

Grande richiesta di autisti in Italia: come prepararsi per queste offerte di lavoro
Secondo i dati forniti dal Ministero, il fabbisogno di autisti in Italia è in costante crescita, soprattutto per il settore del trasporto merci. Questo bonus non è pensato solo come misura assistenziale, ma come strumento strategico per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro.
L’incentivo rappresenta anche un’opportunità concreta per chi desidera rimettersi in gioco, migliorare la propria posizione lavorativa o semplicemente dare una svolta al proprio percorso professionale. Chi vuole approfittare di quest’occasione, però, deve agire in fretta e muoversi il prima possibile. Il contributo viene erogato solo fino all’esaurimento del budget disponibile, e l’interesse per la misura, che era già alto nel biennio precedente, è destinato ad aumentare.