UFFICIALE PATENTE, da lunedì scatta il decreto linea nera: 75 anni è il limite per i patentati | Oltre sei troppo vecchio per guidare

Uomo-triste-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Uomo-triste-Foto-di-cottonbro-studio-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Arriva una nuova regola che cambia tutto per chi ha superato una certa età al volante: ecco qual è il limite oltre il quale l’abilitazione alla guida è definitivamente revocata.

Si pensa ad una novità importante che riguarda migliaia di automobilisti in tutta Italia e che verte sul rinnovo della patente oltre una determinata soglia di età.

Dopo il caso di un uomo che, a cento anni compiuti, ha ottenuto il rinnovo della patente, il Governo ha deciso di valutare l’imposizione di un punto fermo per la concessione dell’abilitazione alla guida.

La decisione si rende necessaria per migliorare la sicurezza sulle strade italiane, ma allo stesso tempo solleva anche molte domande sul diritto alla libertà di movimento degli anziani.

L’obiettivo è trovare un equilibrio tra autonomia personale e prudenza, in un momento in cui l’Italia registra un numero crescente di automobilisti over 70 ancora attivi alla guida.

Automobilisti over 75: cosa potrebbe cambiare per il rinnovo della patente

Il nuovo provvedimento dovrebbe riguardare gli automobilisti che hanno superato i 75 anni alla guida. Dopo questa soglia la patente potrà essere rinnovata solo a fronte di controlli medici più approfonditi. Non significa che gli anziani non potranno più guidare, ma che dovranno dimostrare di essere in piena forma fisica e mentale per continuare a farlo. Verranno quindi richiesti esami più frequenti della vista, dell’udito e dei riflessi, con periodi di validità del documento più brevi rispetto al passato.

L’idea di fissare questa soglia nasce proprio dal caso di Luciano Gulmini, un centenario di Ravenna che ha rinnovato la patente fino al 2026 dopo aver superato con successo tutte le prove richieste.

Uomo-e-donna-in-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Uomo-e-donna-in-auto-Foto-di-Kampus-Production-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Il caso del centenario che ha rinnovato la patente accende il dibattito

Luciano Gulmini guida da quando aveva 25 anni ed ha quindi accumulato 75 anni di esperienza sulle strade italiane ed europee. Con la moglie ha girato in lungo e in largo il continente, prima in Lambretta e poi in auto, fino a oggi, quando si muove con una Lancia Y ancora perfettamente funzionante. Pochi giorni dopo il suo centesimo compleanno, ha ottenuto il rinnovo della patente, superando i test medici previsti.

Un fatto che ha suscitato grande curiosità e, allo stesso tempo, ha aperto una riflessione: fino a che punto è giusto guidare senza mettere in pericolo sé stessi e tutti gli altri utenti della strada? La risposta è da ricercare nelle normative che regolano la verifica dei requisiti fisici e psicologici necessari per mettersi al volante oltre i 75 anni.