UFFICIALE PATENTE, l’Europa ha preso la decisione: addio rinnovi per sempre

Guida-auto-Foto-di--Anastasia--Shuraeva-da-Pexels-MobilitàSostenibile
In tutta Europa si rivoluziona il codice della strada: al via la patente digitale, nuove regole per i minori e stop ai documenti cartacei.
Il Parlamento europeo ha dato il via libera a una serie di modifiche destinate a cambiare radicalmente il concetto stesso di patente di guida.
Si tratta di una svolta storica che mira a semplificare il rapporto dei cittadini con le procedure di rilascio e rinnovo della patente.
Il fulcro della riforma è la digitalizzazione del documento: la patente fisica, sia in formato plastificato sia cartaceo, diventerà un ricordo del passato.
In caso di controllo, sarà sufficiente mostrare la licenza direttamente sul proprio smartphone. Una scelta in linea con la crescente digitalizzazione dei documenti ufficiali e con l’obiettivo di un’Europa più smart, sostenibile e uniforme nella normativa tra i vari Stati membri.
Patente digitale: cosa cambia nell’età minima per l’abilitazione alla guida
Tra le novità più discusse che riguardano la nuova patente c’è l’abbassamento dell’età minima per la guida dei veicoli. Secondo il nuovo regolamento approvato con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astenuti, sarà possibile mettersi al volante a partire dai 17 anni. La guida per i minorenni sarà consentita solo in presenza di un accompagnatore esperto. Compiuti i 18 anni, si potrà invece guidare in autonomia. Questa decisione mira a responsabilizzare i giovani e ad avvicinarli gradualmente alla mobilità autonoma, senza comprometterne la sicurezza.
Il provvedimento non si limita alle auto, ma riguarda anche i camion, pur con condizioni più stringenti e specifiche che variano da Stato a Stato. Si tratta di una scelta ambiziosa che potrebbe uniformare le regole europee, offrendo una formazione più lunga e approfondita agli aspiranti conducenti.

Controlli più frequenti per garantire maggiore sicurezza sulle strade
L’Europarlamento ha approvato anche una stretta sulle norme riguardanti alcol e sostanze stupefacenti: i controlli saranno più frequenti e severi, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e tutelare la sicurezza stradale. In parallelo, cambiano anche le modalità per accertare l’idoneità fisica alla guida. Si prevede la possibilità di una sorta di autocertificazione sanitaria, valida sia per il rilascio che per il rinnovo della patente.
Infine, muta la durata della validità: per auto e moto si passa da 10 a 15 anni, mentre resta a 5 anni per veicoli pesanti come autobus e camion, considerati a maggior rischio. La riforma recentemente approvata e che presto si diffonderà in tutta Europa punta a essere pragmatica, moderna e, soprattutto, coerente con l’evoluzione tecnologica del continente.