UFFICIALE ZTL, libero ingresso da 70 anni: “Se sei anziano entri dove vuoi” | Non ti fanno più multe

Anziani-che-passeggiano-Foto-di-Tima-Miroshnichenko-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Anziani-che-passeggiano-Foto-di-Tima-Miroshnichenko-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Gli anziani rientrano tra le categorie che potrebbero avere accesso alle Zone a Traffico Limitato: ecco in quali casi non si rischiano sanzioni.

Uno dei temi che fa maggiormente discutere gli italiani è quello che riguarda la mobilità degli anziani e il loro diritto a muoversi in autonomia, soprattutto in città dove i centri storici sono spesso inaccessibili alle auto.

In diversi Comuni italiani, infatti, sono già previste forme di agevolazione per chi ha difficoltà motorie o problemi di salute legati all’età.

Queste disposizioni permettono di accedere alle zone a traffico limitato senza incorrere in sanzioni, ma solo in presenza di specifici requisiti.

Dietro questa apertura c’è l’obiettivo di garantire maggiore libertà di spostamento alle persone anziane che hanno reali difficoltà a camminare o a utilizzare i mezzi pubblici, senza però compromettere la sicurezza o aumentare il traffico nei centri urbani.

Contrassegno disabili e ZTL: come funziona davvero

Il contrassegno disabili viene rilasciato alla persona con ridotta capacità motoria e non all’auto. Questo significa che chi lo possiede può usare qualunque veicolo per accedere alle ZTL, purché il contrassegno sia esposto in modo visibile e sia valido. Alcuni Comuni richiedono che la targa venga comunicata in anticipo o entro 48 ore dal passaggio. Diverse sentenze che si sono susseguite negli anni hanno chiarito che la mancata comunicazione non può essere motivo di multa, se il disabile è effettivamente a bordo. Il diritto di transito vale su tutto il territorio nazionale, anche nei Comuni diversi da quello di residenza.

Ogni amministrazione può, però, stabilire orari e modalità specifiche di accesso per motivi di sicurezza o traffico. In generale si conviene che chi ha un contrassegno valido può entrare nelle ZTL, ma deve rispettare le regole di base e dimostrare, se necessario, che la persona autorizzata era presente nel veicolo.

Anziana-con-problemi-di-mobilità-Foto-di-Jsme--MILA-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Anziana-con-problemi-di-mobilità-Foto-di-Jsme–MILA-da-Pexels-MobilitàSostenibile

Anziani disabili e ingresso alle ZTL: qual è la correlazione

Molti anziani che beneficiano del contrassegno per disabili hanno pensato che il permesso fosse legato solo all’età. In realtà non è proprio così. L’anzianità non dà di per sé alcuna esenzione automatica. Alcuni Comuni, attraverso regolamenti locali, possono concedere deroghe o facilitazioni per chi ha difficoltà motorie anche lievi, ma non si tratta di una legge nazionale valida ovunque.

Se un anziano senza contrassegno entra in una ZTL, la multa è del tutto legittima. Anche chi ha il pass può essere sanzionato se non dimostra che la persona con disabilità era effettivamente a bordo. Per questo motivo è sempre importante conoscere le regole del proprio Comune e verificare che il contrassegno sia in regola prima di entrare in una zona a traffico limitato.