ULTIM’ORA GIORGIA MELONI, approvata la tassa mensile auto: 500€ se prendi l’auto tutti i giorni | Non esistono esenzioni

Giorgia Meloni

Giorgia Meloni - mobilitasostenibile.it

Per mantenere un’auto nel 2025 bisognerà tenere in considerazione una tassa di circa 500€: il motivo e chi pagherà maggiormente.

Possedere un’auto al giorno d’oggi non è cosa semplice, specialmente se quel veicolo viene utilizzato ogni giorno. Basti pensare a chi si sposta con l’auto per lavoro (spesso percorrendo diversi chilometri), a chi abita in zone periferiche o non propriamente centrali, o ancora a chi ha uno o più figli. Per molti il veicolo non è uno sfizio, ma una vera e propria necessità.

Eppure questo sembra passare in secondo piano, e avere un mezzo viene ancora visto come un lusso a cui si può fare volentieri a meno. Primo tra tutti il Governo, che difficilmente guarda a misure per il suo mantenimento, ma solo ad affinamenti sulla sua tassazione.

Ed è qui che nasce una tassa di ben 500€, pronta a colpire le tasche dell’italiano medio, quello che lavora regolarmente ma non naviga nell’oro.

Cos’è la tassa da 500€ destinata agli automobilisti

In media non si tende a leggere i dati, ma quei numeri appaiono come un fulmine a ciel sereno quando si vanno ad analizzare le spese personali. Ed è qui che, se vogliamo mantenere un’auto nel 2025, dovremmo tenere in considerazione un’uscita del valore di 500€.

Perché di tassa non si parla, almeno nel senso stretto del termine – ma si tratta di una serie di voci che, secondo i dati, hanno visto le famiglie medie spendere dai 500€ ai 700€ al mese, con l’unica colpa di aver utilizzato quel veicolo. Dunque sì, non si chiama imposta, ma è qualcosa di peggiore, perché inevitabile.

modellino auto sopra calcolatrice e monete da un euro che escono dalla portiera
Tassa auto – mobilitasostenibile.it

Quanto costa mantenere un’auto

Un fardello che nel 2025 sfiora tranquillamente i 500€ mensili, se si considera tutto: bollo, assicurazione, carburante, manutenzione e soprattutto il deprezzamento del veicolo. Quest’ultima voce, spesso dimenticata, incide più di ogni altra: si stima che quasi un terzo dei soldi spesi per mantenere un’auto vada semplicemente perso, perché il mezzo, col passare del tempo, perde valore e vale sempre meno.

Secondo il LeasePlan Car Cost Index, il costo medio per mantenere un’auto in Italia si attesta sui 761€ al mese, tra i più alti d’Europa. Dentro questa cifra c’è di tutto:

  • carburante (fino a 170 € al mese)
  • bollo e revisioni
  • assicurazione
  • manutenzione ordinaria
  • gomme

Ma la voce che più sorprende è proprio il deprezzamento: la perdita di valore del mezzo, spesso ignorata, che invece arriva a pesare fino al 30-40% della spesa totale. In termini pratici, significa buttare via 250-300€ al mese, semplicemente perché l’auto, col tempo, vale sempre meno.

Morale della favola? 500€ al mese escono dalle tasche di chi, ingenuamente, ha scelto di avere una macchina e utilizzarla. E non sono pochi: una percentuale del 78% di nuclei familiari con almeno una vettura significa che la maggior parte delle persone – lavoratori, famiglie con figli, pendolari – utilizza l’auto come mezzo quotidiano.