ULTIM’ORA MATTEO SALVINI, megabonus auto da 18.000€ approvato: sono soldi a fondo perduto | C’è solo un requisito

Incentivi auto nuova disabili

Incentivi auto nuova disabili- Foto di Antoni Shkraba Studio da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Per alcune categorie di italiani esiste la possibilità di acquistare automobili potendo contare su un bonus importante: ecco come ottenerlo.

Acquistare un’automobile grazie a degli incentivi previsti dallo Stato è possibile sfruttando quanto stabilito dalla Legge 104 del 1992.

Chi rientra tra i beneficiari può accedere a una serie di vantaggi fiscali che, sommati, possono raggiungere un valore massimo di 18.000 euro.

Il contributo, a fondo perduto, deve essere utilizzato per l’acquisto di un’automobile nuova, ma a patto di rispettare alcuni criteri.

L’unico requisito richiesto è l’appartenenza, diretta o indiretta, a categorie di disabilità riconosciute.

Legge 104: le agevolazioni previste per le persone con disabilità che acquistano un’auto

Le agevolazioni per chi compra un’auto con la legge 104 includono l’IVA agevolata al 4%, la detrazione IRPEF del 19% su una spesa fino a 18.075,99 euro, l’esenzione dal bollo auto e l’azzeramento dell’imposta di trascrizione. Il beneficio riguarda persone con disabilità certificata e i loro familiari se fiscalmente a carico. Le categorie incluse sono diverse e comprendono disabilità gravi per le quali si rende necessario l’utilizzo di un mezzo di trasporto.

Rientrano nell’elenco persone non vedenti e non udenti, persone con disabilità mentale (titolari di indennità di accompagnamento), pluriamputati e soggetti con gravi limitazioni motorie. In quest’ultimo caso, è necessario che il veicolo sia adattato alle esigenze della persona. L’IVA al 4% si applica su auto nuove e usate, entro limiti di cilindrata ben precisi: fino a 2.000 cc per i benzina o ibridi a benzina, 2.800 cc per i diesel o ibridi diesel, e 150 kW per i veicoli elettrici. Anche eventuali optional e costi di adattamento rientrano nell’agevolazione. Questo particolare bonus può essere richiesto una sola volta ogni quattro anni, salvo casi di furto o rottamazione. Anche i contratti di leasing con opzione di riscatto finale possono beneficiare della stessa aliquota ridotta.

Detrazioni fiscali auto disabili
Detrazioni fiscali auto disabili- Foto di Daniel Andraski da Pexels-MobilitàSostenibile.it

Auto per persone disabili: come ottenere detrazioni fiscali ed esenzione bollo

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla detrazione IRPEF del 19%, che risulta applicabile sulla spesa massima di 18.075,99 euro, e richiedibile tramite la dichiarazione dei redditi. Per ottenerla, occorre allegare il certificato di disabilità, una dichiarazione sostitutiva che confermi il rispetto del limite quadriennale e, se necessario, documenti che attestino la fiscalità a carico.

Per quanto riguarda l’esenzione dal bollo auto, invece, questa si applica a un solo veicolo per persona disabile. La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla scadenza del bollo, allegando certificato medico e fotocopia della carta di circolazione. In molte Regioni, il riconoscimento resta valido negli anni successivi senza dover ripresentare la documentazione a patto che si conservino le stesse condizioni.