ULTIM’ORA SEMAFORI, da oggi devi fermarti anche se non è rosso: file interminabili agli incroci | Non puoi più passare come vuoi

Semaforo-giallo-Foto-di-Franco--Atkins-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Cambiano le regole per chi guida in città: contrariamente a quanto si pensi sono previste multe salate anche per chi non rispetta il semaforo giallo.
Con il nuovo Codice della Strada arriva una novità che sta già facendo discutere migliaia di automobilisti. Da oggi non è più possibile considerare il semaforo giallo come un permesso di passaggio.
La legge stabilisce, infatti, che bisogna fermarsi, a meno che non ci si trovi così vicini all’incrocio da non riuscire a farlo senza pericolo.
Chi attraversa quando avrebbe potuto arrestarsi rischia una sanzione e la perdita di punti sulla patente. La misura nasce con l’intento di ridurre incidenti causati da frenate brusche o da chi prova ad accelerare all’ultimo momento.
C’è chi giudica questa regola necessaria per la sicurezza e chi teme che si generi traffico ancora più intenso nelle città. Si tratta di una modifica che, in ogni caso, cambierà le abitudini di guida quotidiane.
Semaforo giallo: qual è il comportamento corretto da tenere alla guida
L’articolo 41 del Codice della Strada precisa che il giallo non debba essere considerato come un segnale di “tolleranza”, ma come un vero e proprio un obbligo di stop. Solo chi non ha spazio sufficiente per fermarsi in sicurezza può proseguire. Il tempo della luce gialla varia: nelle strade urbane resta acceso per 3-4 secondi, mentre fuori città può durare fino a 5-6 secondi. Si tratta di un intervallo pensato per consentire una frenata graduale.
A complicare la vita a chi non rispetta la regola ci sono anche le telecamere T-Red, che registrano ogni passaggio agli incroci più trafficati. La multa prevista è di 167 euro, che sale a 222 euro nelle ore notturne, con 6 punti in meno sulla patente. Contestare una sanzione diventa quasi impossibile, visto che le immagini video costituiscono una prova diretta.

Come affrontare gli incroci quando il semaforo è giallo
Gli automobilisti devono cambiare radicalmente il modo di affrontare gli incroci. Molti erano abituati a passare velocemente con il giallo, ma ora il rischio di una sanzione è concreto. Non è raro, quindi, che si creino file più lunghe nelle ore di punta, perché in tanti preferiscono fermarsi con largo anticipo. In caso di infrazione ripetuta, oltre alla multa si può arrivare alla sospensione della patente per uno o tre mesi.
Le autorità spiegano che la regola serve a tutelare tutti, riducendo incidenti spesso gravi causati da chi forza il passaggio. Anche di notte, quando le strade sembrano più libere, i rischi per la sicurezza causati dall’attraversamento con il giallo non vanno sottovalutati.