Urban Nature: I vincitori del contest Urban Nature dedicate alle scuole

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna Urban Nature, la festa WWF della Natura in città arrivata alla settima edizione. L’obiettivo dell’evento è di rendere sempre più evidente il valore della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani a beneficio di tutti. L’edizione 2023 torna con 3 grandi progetti: la presenza nelle piazze per il progetto “La Natura si fa Cura”, che attraverso l’acquisto di una piccola felce permette alle persone di aiutare il WWF a creare Oasi negli ospedali dei bambini; oltre 150 eventi per scoprire la natura urbana in tutta Italia e il contest nazionale per le scuole “Urban Nature – L’impegno delle Scuole per la Natura delle nostre Città”, rivolto alle classi delle scuole primarie, secondarie di I e II grado, statali e paritarie. In questa occasione, infatti, il WWF Italia -nella giornata di mercoledì 4 ottobre- premierà le classi vincitrici del contest Urban Nature dell’anno scolastico 2022/23 e lancerà la nuova edizione del concorso 2023-24. Le info online QUI da domani.  Per partecipare al contest Urban Nature, alle classi è stato chiesto di presentare un progetto che avesse come obiettivo aumentare la natura urbana, prevedendo azioni per riqualificare gli spazi della scuola (cortile, giardino se esistente, tetto, parete) o rinaturalizzare un’area esterna (come un parco cittadino, zone umide o tratti di fiumi urbani o area dismessa). L’obiettivo è porre l’attenzione sull’importanza della natura in città come elemento indispensabile per il nostro benessere quotidiano, perché ci fornisce regolazione climatica, depurazione dell’aria e dell’acqua, approvvigionamento di cibo, rigenerazione psico-fisica; ma anche perché la natura è una scuola elettiva per l’apprendimento dei bambini e dei giovani, costretti a esperienze e socialità sempre più virtuali e a stili di vita sempre più sedentari. “Rinaturalizzando i cortili scolastici non stiamo solo guardando alla salute e al benessere di coloro che vivono nelle città, ma stiamo anche educando alla sostenibilità per il futuro delle comunità urbane e quello dell’intero Pianeta. Come esplicitato nel Target 4.7 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e in linea con l’insegnamento dell’Educazione civica (Legge 92/2019), il contest di Urban Nature vuole sostenere una maggiore consapevolezza dei legami tra condizioni dell’ambiente e benessere delle persone, dando l’opportunità di mettere in pratica in classe la cura e l’attenzione per l’ambiente circostante, scolastico e urbano, come ambiente educativo che a sua volta è luogo di apprendimento e esperienza dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile”, afferma Martina Alemanno, responsabile Educazione e Formazione del WWF Italia. Tutte le scuole che hanno preso parte al contest con oltre 2.000 studentesse e studenti coinvolti, hanno realizzato progetti di valore e in linea con lo spirito del contest e domani saranno premiati con un evento online i quattro progetti vincitori scelti dalla giuria WWF: “QR code vuoti a rendere” dell’Istituto Comprensivo  “Giovanni XXIII” di Acireale (CT), primaria“Adotta uno spazio verde” dell’I.C.  “G. Melodia” di Noto (SR), classi primaria e secondaria“Fiori sull’asfalto” del Liceo Classico “F. Durante” di Frattamaggiore (NA), secondaria di II gradoIl Premio Violetta assegnato al progetto “La falciatura tardiva a scuola” del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano (FR), classe 1D Urban Nature 2023 è un evento in collaborazione con i Carabinieri forestali e ANMS (Associazione Nazionale dei Musei Scientifici) e patrocinato da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Il progetto che prevede la realizzazione di Oasi nei centri pediatrici ha avuto anche il patrocino dell’AOPI – Associazione Ospedali Pediatrici Italiani. IL GIOCO “NATURA IN CITTÀ”Da oggi, sul sito One Planet School, arriva anche il nuovo gioco online “Natura in Città”. Giocando e divertendosi sarà possibile imparare dalla natura valorizzandone la conoscenza e il contatto, così importante per la salute e il benessere nostro e del Pianeta. Il gioco vuole incuriosire e appassionare ragazze e ragazzi fino alla scuola secondaria, ma si rivolge a chiunque voglia divertirsi scoprendo la natura che ci circonda negli ambienti urbani.Attraverso il portale One Planet School esperte ed esperti del WWF, grazie anche al contributo dei maggiori studiosi di ecologia urbana, condurranno così le giovanissime generazioni alla scoperta della biodiversità che abita in città

IL 7 E L’8 OTTOBRE REGALA UNA FELCE E AIUTACI A PORTARE LA NATURA NEI CENTRI PEDIATRICISabato 7 e domenica 8 ognuno di noi potrà andare in piazza e aiutare il WWF a creare delle piccole Oasi verdi nelle strutture pediatriche regalandosi una piccola felce, pianta capaci di trattenere diversi inquinanti presenti nell’aria. Nelle stesse giornate tante iniziative per scoprire e vivere la natura in città, come visite guidate a giardini e ville, attività di citizen science, laboratori per i più piccoli, mostre ed escursioni.

Qui l’elenco delle piazze in cui trovare la felce >>
Qui tutti gli appuntamenti con Urban Nature 23>>
mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Hyundai Ioniq 6 N: ecco la nuova versione elettrica da 650 CV | Sarà la rivoluzione delle auto sportive

È attesissima la nuova versione della berlina elettrica lanciata nel 2022: ecco qui sotto tutti…

27 minuti ago

UFFICIALE PATENTE, l’Europa ha preso la decisione: addio rinnovi per sempre

In tutta Europa si rivoluziona il codice della strada: al via la patente digitale, nuove…

2 ore ago

Arriva anche in Italia la colonnina elettrica ultra veloce | Il nuovo progetto: addio ai lunghissimi tempi di ricarica

Arriva anche nel nostro paese una novità clamorosa per la mobilità elettrica: questa colonnina è…

3 ore ago

ULTIM’ORA CODICE DELLA STRADA, scatta la legge biancheria sporca: le controllano al posto di blocco

Nuove regole per l’igiene a bordo: ecco cosa rischia chi trasporta indumenti intimi usati in…

4 ore ago

NUOVO DIVIETO FARI, non puoi più tenerli in strada: scatta la multa immediata

Stretta sull’uso degli abbaglianti: ecco cosa rischia chi segnala i posti di blocco con un…

6 ore ago

Anche l’Italia è nel maxi progetto europeo per le batterie elettriche | Sarà la svolta della transizione nel nostro paese

Anche l'Italia si butta ufficialmente nel settore delle batterie elettriche: ecco il nuovo rivoluzionario progetto.…

8 ore ago