Verso la neutralità climatica per il Nord-Est italiano: l’Università Iuav di Venezia pubblica i bandi a cascata del progetto iNEST, ecosistema dell’innovazione

Due milioni di euro il finanziamento complessivo, con contributi da 50.000 a 200.000 euro per le imprese impegnate nei settori delle costruzioni e della trasformazione del territorio del Nord-Est.

L’Università Iuav di Venezia, leader dello Spoke 4 dell’ecosistema dell’innovazione iNEST (Interconnected Nord-est Innovation Ecosystem), ha pubblicato i bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e delle Province Autonome di Bolzano e Trento.

I bandi a cascata sono nuove opportunità di finanziamento che lo Spoke 4 “City, Architecture, Sustainable Design” ha lanciato per sostenere imprese, PMI, architetti, ingegneri, progettisti, centri di ricerca impegnati in progetti sperimentali nell’ambito della città, architettura e design sostenibile.

I bandi mettono a disposizione due milioni di euro provenienti risorse del piano nazionale per la ripresa e resilienza (PNRR) per la creazione e il rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità, finanziati dall’Unione Europea attraverso lo strumento NextGenerationEU.

Sono previsti contributi da 50.000 a 200.000 euro per le imprese che lavoreranno nei settori delle costruzioni e della trasformazione del territorio del Nord-Est.

L’obiettivo è ambizioso: individuare gli strumenti, i progetti e le tecnologie necessari al raggiungimento della neutralità climatica del Nord-Est (le cosiddette “emissioni zero”), entro il 2050.

I principali ambiti in cui il progetto si propone di intervenire sono la mobilità sostenibile, la transizione energetica, la scarsità idrica, la progettazione in logica circolare, la digitalizzazione del cantiere, il disegno urbano, la sensoristica applicata all’architettura e alla città, la valorizzazione dei nuovi materiali, la gestione del patrimonio costruito, l’accessibilità e la vivibilità degli spazi, l’aumento della resilienza in prospettiva di adattamento ai cambi climatici.

I bandi sono pubblicati sul sito di iNEST all’indirizzo https://www.consorzioinest.it/bandi/bandi-spoke-4/le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 10 ottobre 2023 per informazioni e chiarimenti: assistenza@bandiconsorzioinest.it

mobilitasostenibile.it

Share
Published by
mobilitasostenibile.it

Recent Posts

Manutenzione auto | 10 controlli indispensabili per evitare guasti inaspettati

Una manutenzione regolare non è solo una garanzia di sicurezza: è anche il modo più…

18 ore ago

Mobilità | ZTL e scooter elettrici: nelle grandi città raccolta dati e sanzioni, sei pronto al controllo?

Le ZTL si fanno più digitali e gli scooter elettrici entrano nel mirino dei varchi…

22 ore ago

Tasse auto | come evitare sorprese con il bollo: scopri l’errore più comune

Molti automobilisti pagano il bollo in ritardo o nel modo sbagliato, convinti di essere in…

2 giorni ago

Codice della Strada | Nuove regole su guida distratta e telefonino alla mano: cosa rischi?

Con il nuovo Codice della Strada 2025, la tolleranza verso l’uso del cellulare alla guida…

2 giorni ago

Autovelox e speed-check | le nuove tolleranze: quando la multa scatta e come evitarla

Con le ultime modifiche alle regole sugli autovelox, cambia il modo in cui vengono calcolate…

3 giorni ago

Codice della strada | Il nuovo Codice della Strada 2025: cosa cambia per automobilisti e motociclisti

Il 2025 segna una svolta per la sicurezza sulle strade italiane: il nuovo Codice della…

3 giorni ago