“Voglio vedere la prova firmata del meccanico”: senza questo documento non puoi più circolare | Ti rovinano la vita

Meccanico-auto-Foto-di-Artem-Podrez-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Chi non segue le indicazioni del Codice della Strada rischia grosso: ecco quali sono i documenti senza i quali non si può assolutamente circolare.
Ogni veicolo che circola deve essere sicuro, non inquinare troppo e non fare troppo rumore. Queste regole sono sancite dall’obbligo della revisione, come stabilito dal Codice della Strada.
La prima va fatta entro 4 anni dalla data di immatricolazione, poi ogni 2 anni, sempre nello stesso mese in cui è stata fatta l’ultima. Questo vale per auto, moto, ciclomotori e rimorchi leggeri.
Per taxi, ambulanze, autobus e auto a noleggio con conducente, invece, la revisione è da fare ogni anno. Ci si può trovare, durante un controllo, a non avere con sé il certificato ufficiale della revisione.
In mancanza del bollino da applicare sul libretto non importa se il veicolo “sembra” a posto: può essere fermato subito e non può più circolare fino a nuova verifica.
Revisione auto: come funziona e quali casi si possono verificare
Se il veicolo non supera il controllo si possono verificare due ipotesi: “ripetere la revisione” o “sospeso”. Nel primo caso, ci sono problemi da sistemare, ma si può ancora circolare per 30 giorni, entro i quali bisogna tornare a fare la revisione dopo aver riparato il mezzo. Se invece l’esito è “sospeso”, il veicolo deve restare fermo finché non viene riparato e controllato di nuovo.
In questi casi serve sempre un documento firmato dal meccanico che certifichi le riparazioni eseguite. Le forze dell’ordine, grazie a sistemi elettronici, possono verificare se tutto è in regola. Se non lo è, possono decidere il blocco alla circolazione, circostanza che va immediatamente segnalata sul libretto.

Quali sono le sanzioni previste per chi non effettua la revisione dell’auto
Per fare la revisione ci si può rivolgere alla Motorizzazione oppure a un’officina autorizzata. Bisogna prenotare e pagare: 45 euro alla Motorizzazione (tramite PagoPA), oppure 77,24 euro nelle officine. Da qualche anno però, la Motorizzazione non fa più revisioni su auto sotto i 3.500 kg né su moto, quindi nella maggior parte dei casi è obbligatorio andare in officina.
Alla fine del processo di revisione viene rilasciata un’etichetta da mettere sul libretto. Quando questa etichetta manca, anche se l’auto sembra a posto, è come se non lo fosse. Si tratta della cosiddetta “prova firmata del meccanico” che viene richiesta da chi effettua i controlli stradali. Non un semplice capriccio normativo, ma la prova provata dell’efficienza del veicolo che garantisce la sicurezza di tutti gli utenti della strada. L’assenza della revisione comporta multe che vanno da 173 euro a oltre 690.