Volantino sul parabrezza, se c’è scritto questo allontanati e chiama le forze dell’ordine: ti stanno truffando ufficialmente

Volantino 'compro auto' sul parabrezza di una macchina

Volantino sul parabrezza dell'auto - mobilitasostenibile.it

Tra le tante truffe messe in atto dai malviventi, arriva quella del volantino: perché è così pericolosa e a cosa fare attenzione.

Da che mondo è mondo, i volantini sono uno dei sistemi pubblicitari più antichi. Quelli che non hanno bisogno di un telefono per apparirti in schermata, che non ti chiamano a casa e non ti bussano nemmeno alla porta: compaiono così, qualcuno nella cassetta delle lettere, altri sul parabrezza dell’auto.

Dei semplici foglietti che provano a vendere qualcosa e talvolta a comprare. Nulla di aggressivo, nessun venditore molesto, nessuna pressione. Eppure, oggi, sono proprio i volantini a poter rappresentare un pericolo. O meglio, chi li mette. Perché in questo caso, quel foglietto non è stato posato da una persona incaricata, ma da chi escogita la truffa.

Il volantino giusto al momento sbagliato

Ce ne sono ovunque. Nei parcheggi del supermercato, davanti all’ufficio, sotto casa. Un foglietto infilato sotto il tergicristallo che ti dice che sì, la tua auto interessa davvero. Poco importa il modello, l’anno o i chilometri. L’importante è che tu lo chiami. Il tono è sempre lo stesso: gentile, diretto, quasi urgente. Ti offrono soldi in contanti, subito, senza nemmeno troppe domande.

Ed è proprio lì che dovrebbe scattare il campanello. Perché nessuno, nel 2025, compra un’auto con un bigliettino da due righe scritte male e un numero di cellulare. Eppure la cosa funziona. Lo confermano le segnalazioni, lo confermano gli episodi.

Anche perché chi ci casca non è sprovveduto: spesso è solo tentato. Magari voleva davvero vendere l’auto, magari ha pensato che sarebbe stato semplice, veloce, senza fatica. Ma quello che sembra un affare si trasforma troppo spesso in qualcosa che assomiglia più a un raggiro. O peggio.

Volantino compro auto incastrato nel finestrino della macchina
Volantino ‘compro auto’ – mobilitasostenibile.it

Dove finisce la tua auto, se accetti l’offerta

Chi si presenta dopo quel volantino non è quasi mai interessato alla tua macchina. Almeno, non nel modo che uno s’immagina. Il più delle volte l’obiettivo non è l’auto, ma la modalità di acquisto. Ti offrono di pagarla in contanti, senza passaggi ufficiali, senza documenti. Ti dicono che hanno urgenza, che non possono aspettare, che vanno di fretta. Ed è lì che, spesso, cedono una mazzetta e si portano via tutto. Tutto tranne la proprietà.

Il problema è che, senza una ricevuta, senza un contratto, senza nulla, tu resti comunque il proprietario all’anagrafe del veicolo. Se quell’auto viene rivenduta al mercato nero o utilizzata per altri scopi, sei tu a doverne rispondere. Ed è già successo. Il prezzo che promettono è solo un’esca. Perché dietro non c’è un vero affare, bensì un modo per ripulire auto, oppure usarle in operazioni ben lontane dalla legalità.

E a quel punto, quando ci si rende conto che qualcosa non torna, è già tardi. Per questo, il consiglio è sempre lo stesso: se si trova un volantino con scritto ‘compro auto cash’, meglio lascialo lì. E se si ha intenzione di vendere davvero, meglio scegliere un canale serio, tracciabile, sicuro.