In seguito alle recenti oscillazioni dei prezzi del carburante e delle innumerevoli proteste dei consumatori, in molti hanno iniziato a valutare con più attenzione l’acquisto dell’auto elettrica, seppure con qualche perplessità. E come per qualsiasi oggetto o servizio, quando il consumatore è indeciso su quale sia il prodotto migliore, su quali siano i pro e quali i contro, la prima cosa che fa è chiedere a Google. Per questo Wallbox, azienda leader nel settore delle ricariche per veicoli elettrici e altri dispositivi per la gestione energetica, ha deciso di rispondere alle domande più frequenti che gli italiani hanno fatto a Google sul tema delle auto elettriche secondo AnswerThePublic, piattaforma che analizza i dati di completamento automatico dei motori di ricerca ricavandone le frasi e le domande più cercate dagli utenti.
I motivi sono tantissimi, ma sicuramente tra gli aspetti da non sottovalutare ce ne sono alcuni che rappresentano un vantaggio diretto non solo per l’ambiente, ma anche per i proprietari. Tra le altre cose, infatti, permettono l’accesso gratuito all’interno delle ZTL istituite da moltissimi comuni e in molti casi possono essere parcheggiate gratuitamente all’interno delle “strisce blu”. Inoltre, molte regioni italiane prevedono l’esenzione dal bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione o, addirittura, fino al fine vita (come nel caso di Piemonte e Lombardia). A questo si aggiungono il costo inferiore dell’energia rispetto al diesel/benzina e gli incentivi statali, riconfermati anche per il 2024: per le auto elettriche nuove, l’incentivo dovrebbe arrivare fino a un massimo di 13.750 euro e varrà non solo per i veicoli privati, ma anche per quelli commerciali, i taxi e i noleggi a lungo termine. Inoltre, se si dispone di pannelli solari collegati al caricabatterie, è possibile caricare il proprio veicolo elettrico “gratuitamente”: il collegamento del caricabatterie ai pannelli solari consente di ricaricare il veicolo senza costi aggiuntivi.
Come per le auto a motore endotermico, i prezzi dei veicoli elettrici variano a seconda del modello. Tuttavia, a parità di caratteristiche, un’auto elettrica costerà comunque di più di una tradizionale: a creare la prima grande differenza è proprio il prezzo unitario delle batterie al litio, associato anche a costi di sviluppo della tecnologia più elevati data la costante e continua evoluzione delle componenti e dei sistemi. È però importante notare come i costi stiano diminuendo gradualmente grazie anche all’aumento della domanda e all’ingresso nel mercato di nuovi attori, come le case automobilistiche cinesi.
L’ideale sarebbe riuscire a ricaricare il proprio veicolo a casa, possibilmente durante la notte: questo infatti non solo permette di non sovraccaricare la rete elettrica, ma soprattutto di preservare la batteria dell’auto: infatti, con una ricarica lenta e costante, le possibilità di una maggiore durata crescono. Inoltre, per preservare la batteria di un’auto elettrica è necessario non scendere al di sotto del 20% di carica residua: in questo caso lo sforzo necessario per ricaricare il veicolo sarà maggiore rispetto al dovuto; l’ideale sarebbe mantenere la carica della batteria tra il 20 e l’80%, ma ricorrendo frequentemente a ricariche lente fino al 100%.
Per ricaricare un EV basta soltanto una colonnina di ricarica elettrica ad uso domestico: grazie alle dimensioni sempre più compatte, possono essere montate a parete ed essere collegate direttamente alla rete elettrica, senza interventi particolari. Questa è la soluzione più che sicura per gli EV. Oggi è possibile trovarne in commercio davvero tante e di diversi tipi; tra queste c’è Pulsar Max, soluzione domestica di facile utilizzo e dalla semplicissima installazione che, rispetto alle altre in commercio, permette di migliorare la già completa esperienza di ricarica grazie al Power Boost, che regola automaticamente il consumo di energia offrendo il miglior sistema di ricarica possibile.
Ci sono pessime notizie per Tesla. Dopo la crisi arrivano pure le dimissioni di un…
Cambia tutto per chi vuole acquistare un’auto nuova: tornano i maxi-incentivi con cifre che superano…
Il caldo è nemico assoluto della sicurezza al volante: ecco quando vige il divieto di…
Sono disponibili sul mercato alcune coperture assicurative dedicate a chi utilizza auto elettriche: ecco quali…
Invece di ricevere un regalo, sei tu a dover pagare un conto a dir poco…
La holding olandese ha annunciato la nuova strategia per il futuro: puntare ancora sulla combustione…