ZTL, il trucco per entrare senza multa è legale: lo stanno usando in tantissimi | Non paghi nulla

Zona-Traffico-Limitato-Foto-di-Saya-Omar-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Zona-Traffico-Limitato-Foto-di-Saya-Omar-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Un sistema previsto dalla legge permette di accedere alle zone a traffico limitato senza rischiare sanzioni: ecco quali sono le procedure corrette da seguire.

Non tutti lo sanno, ma è possibile accedere a una ZTL senza prendere la multa, basta farlo rispettando delle regole che sono state appositamente predisposte dai vari Comuni d’Italia.

L’articolo 7 del Codice della Strada consente infatti ai Comuni di concedere permessi temporanei a chi deve entrare per motivi specifici, anche se non è residente o non appartiene alle categorie protette.

Si tratta di autorizzazioni pensate per chi deve fare un trasloco, un intervento tecnico, una visita medica o un servizio di assistenza domiciliare e ha bisogno di recarsi in un luogo specifico.

Una volta ottenuto, il permesso permette di circolare e sostare in determinate aree per un periodo limitato, senza il rischio di sanzioni e multe previste per gli accessi non autorizzati.

Come funziona la richiesta del permesso temporaneo per accedere senza problemi alle Zone a Traffico Limitato

La domanda per ottenere un permesso temporaneo di accesso alla Zona a Traffico Limitato può essere presentata online sul portale del Comune di appartenenza, oppure presso gli uffici dedicati. Servono pochi dati: la targa del veicolo, la motivazione dell’accesso e le date del transito. Alcune amministrazioni richiedono un piccolo contributo economico, altre rilasciano il permesso gratuitamente.

In molti casi il sistema è completamente digitale e molto pratico per chi ha dimestichezza con le tecnologie. Una volta approvata la richiesta, la targa viene registrata e riconosciuta automaticamente dai varchi elettronici. Si evita così l’eventuale emissione di sanzioni. Il metodo per ottenere il permesso temporaneo è piuttosto semplice, trasparente e già utilizzato da moltissimi cittadini per necessità temporanee, che siano professionali o personali.

Richiesta-accesso-temporaneo-ZTL-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it
Richiesta-accesso-temporaneo-ZTL-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-da-Pexels-MobilitàSostenibile.it

Regole diverse da città a città per l’accesso temporaneo alla ZTL

Ogni Comune ha la propria procedura da seguire, perciò è importante verificare le modalità sul sito istituzionale. Nelle grandi città come Milano, Roma o Firenze l’intero iter si svolge online, accedendo con SPID o Carta d’Identità Elettronica. In altre località può essere ancora richiesto un modulo cartaceo da inviare via email o PEC.

Le motivazioni accettate per concedere permessi di questo restano comunque simili nelle varie località. Si parla di carico e scarico merci, lavori di manutenzione, manifestazioni, emergenze documentate o visite sanitarie. Questo sistema rappresenta una soluzione utile per chi deve raggiungere il centro in casi particolari, evitando di violare la ZTL e di ricevere multe.