Fiat, dopo 30 anni scoperta la funzione nascosta nella Panda: nessuno conosceva questa modalità

Fiat Panda - mobilitasostenibile.it
Dopo circa 30 anni viene a galla il segreto della Panda: una funzione nascosta che nessuno aveva compreso.
Capita spesso di osservare il proprio veicolo e notare caratteristiche presenti, ma di cui non conosciamo davvero l’utilizzo. Se questo è comune tra i meno esperti, ciò che sorprende è che esistono dettagli meno visibili a occhio nudo che, se solo ne avessimo conosciuto lo scopo, avrebbero potuto migliorare l’esperienza di guida.
Eppure, come in questo caso, nessuno ce lo ha mai detto. Nemmeno la casa produttrice, la Fiat. A svelarlo, a distanza di ben 30 anni dalla nascita della Panda, sono stati alcuni esperti del settore, lasciando di stucco il pubblico social, specialmente chi la Panda la guida da anni.
Il trucco era lì da sempre, ma nessuno ce lo aveva mai detto
Parliamo della Panda, sì, ma anche della maggior parte delle auto. Quella che ha fatto scuola, che ancora oggi tiene testa alle rivali a colpi di praticità e fedeltà. Un’auto da battaglia, da città, da tutto. Eppure, nonostante l’abbiano guidata generazioni intere, nessuno aveva mai parlato di questa funzione nascosta. O meglio: non era mai stata spiegata davvero. Nemmeno nei manuali. Un dettaglio che poteva sembrare banale, e che invece ha rovinato cambi e fatto impazzire frizioni. Per anni.
Tutto ruota attorno alla retromarcia, quella stessa manovra che spesso ci ha fatto sudare freddo al rumore sinistro di un grattare meccanico, come se ogni volta si rompesse qualcosa. E in effetti, qualcosa si rompeva davvero. Ma non era colpa nostra. O almeno, non del tutto.
A spiegare l’arcano, oggi, ci pensano i meccanici, quelli che sui social mostrano come la soluzione fosse lì, sotto il nostro naso, e bastava solo saperla. Solo una sequenza semplice, che avrebbe evitato anni di danni e spese inutili.

Il metodo anti-grattata che salva la Panda (e il portafogli)
Il sistema è elementare, eppure a quanto pare sconosciuto ai più. Come ci spiega Andrea Petrini nel suo profilo TikTok, una volta avviato il motore, prima di inserire la retromarcia, bisogna abbassare a fondo il pedale della frizione – ma non subito muovere la leva. Si resta in folle, si aspetta un paio di secondi, poi si ‘massaggia’ delicatamente il cambio: un piccolo movimento oscillatorio, senza entrare in nessuna marcia. Solo dopo questo passaggio, si inserisce la retro. Fine del rumore, fine dello stress. E, soprattutto, fine delle rotture.
@andrea_petrini Rilsolvi il difetto della retromarcia con questo trucco ! #abarth #abarth595 #abarth595competizione #alfaromeo #fiat #motori #motorista #braap #motor #motorcycle #turbo #diesel #ferrarif1 #abarth500 #hothatch #abarthlove #fiatuno #fiat500 #lancia #mercedes ♬ suono originale – Andrea_Petrini
Un gesto semplice, quasi rituale, che però nessuno ci aveva mai insegnato. E così, per trent’anni abbiamo continuato a grattare, pensando fosse normale. Invece no. Bastava solo saperlo.