Nissan, Toyota e Honda si accordano per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture per i veicoli a idrogeno

Nissan Motor Co. Ltd., Toyota Motor Corporation e Honda MotorCo. Ltd hanno stretto un accordo volto allo sviluppo di stazioni di idrogeno in Giappone. Oltre a coprire parzialmente i costi operativi per le stazioni stesse, le tre case automobilistiche hanno anche deciso di supportare le società operanti nel settore delle infrastrutture per permettere loro di offrire il miglior servizio possibile ai clienti e creare un’ampia rete di rifornimento, sicura e conveniente per i proprietari dei veicoli a idrogeno.

Il progetto copre in parte le spese operative sostenute dalle società che si occupano delle infrastrutture, con il supporto del governo Giapponese per le stazioni di idrogeno. Inoltre, i partner del progetto lavoreranno per diffondere la conoscenza di queste misure di sostegno e incoraggiare, così, nuove imprese ad entrare nel business delle forniture di idrogeno. L’assistenza finanziaria sarà fornita attraverso la Research Association ofHydrogen Supply/Utilization Technology (HySUT)*, che sta pianificando un programma per incentivare la domanda di veicoli a idrogeno.

Lo scenario

Per rendere più popolari i veicoli a idrogeno, la creazione di prodotti in grado di attrarre pubblico è solo metà dell’opera. Le stazioni di idrogeno devono essere più diffuse per garantire facilità d’utilizzo da parte dei clienti; tuttavia, le aziende che si occupano di infrastrutture incontrano molte difficoltà nella realizzazione e nella gestione delle stazioni stesse. I veicoli a idrogeno sono una novità sul mercato e si prevede che i guadagni delle stazioni rimangano limitati per via del numero limitato delle vetture attualmente in circolazione.

Nel Giugno 2014, il governo giapponese ha reso nota la sua road-map strategica per le celle a idrogeno e a combustibile, che prevede la sovvenzione delle stazioni di idrogeno e i regolamenti di revisione. Inoltre, a Febbraio, lo stesso governo giapponese ha deciso di sovvenzionare parzialmente le spese operative delle stazioni di idrogeno per stimolare la richiesta dei veicoli. In questo modo, il governo giapponese continua a contribuire allo sviluppo delle infrastrutture. Intanto, alla fine del 2014 Toyota ha lanciato la vettura a idrogeno Mirai, mentre Honda ha annunciato il piano di lancio di un veicolo a idrogeno entro Aprile 2016 e Nissan sta progettando di commercializzare un veicolo a idrogeno per il 2017. Con questo accordo, le tre case automobilistiche hanno deciso di sostenere la rete di stazioni di idrogeno nel medio periodo, fino a quando i veicoli a idrogeno non diventeranno una realtà ben consolidata sul mercato e lo sviluppo delle infrastrutture sarà ben avviato (in previsione nel 2020).

MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Frenata Volkswagen, slitta il lancio dell’elettrica low cost: i marchi cinesi in festa | Svelato il prezzo

La Volkswagen non anticipa i tempi e conferma il lancio della prima auto elettrica a…

6 ore ago

Ultim’ora Fiat: “Tutti i papà d’Italia l’hanno amata” | Ecco il grande ritorno e costerà come nel 2000

La leggendaria Fiat è pronta a rinascere, questa volta in chiave SUV: linee squadrate, tecnologia…

8 ore ago

Autovelox, ecco come diventare invisibili: metodo infallibile e legale | Non prendi più nemmeno una multa

Dalle testimonianze degli automobilisti alle ammissioni delle forze dell’ordine: ecco come, talvolta, gli autovelox non…

10 ore ago

Xiaomi senza confini, dopo la Cina punta l’Europa: tutti i modelli in arrivo | Sfida a Tesla e BYD

Non si arresta il periodo d'oro in casa Xiaomi. La società cinese ha recentemente registrato…

11 ore ago

Semafori, arriva il 4° colore: servirà proprio a questi veicoli | Devi impararlo o rischi l’incidente ogni giorno

Il futuro della viabilità non sarà più regolato solo dal rosso, giallo e verde. All’orizzonte…

12 ore ago

Catastrofe Tesla, maxi multa da 242 milioni di dollari: guida autonoma sotto accusa | Sentenza ufficiale

Pessime notizie per l'azienda guidata da Elon Musk. Un tribunale americano ha accordato 242 milioni…

14 ore ago