Senza categoria

Quanto costa la Tesla Model 3 2023? Tutto sulla nuova berlina elettrica

In Italia il prezzo di una nuova Tesla Model 3 2023 può variare da un minimo di 42.490 euro ad un massimo di 49.990 euro, ma anche oltre. Il prezzo è condizionato da diversi fattori: l’allestimento, gli optional, l’autonomia e la velocità massima. Vediamo nel dettaglio quanto costa la nuova Tesla Model 3 restyling 2023.

VERSIONI TESLA MODEL 3

Model 3

L’elettrica, in versione base a trazione posteriore, è proposta ad un prezzo di partenza di 42.490 euro: in questa configurazione la berlina è accreditata di un’autonomia massima, misurata secondo il ciclo WLTP, di 513 km. La velocità massima è di 201 km/h.

Model 3 Long Range Dual Motor a trazione integrale

La versione Long Range della Model 3 ha un prezzo di listino di 49.990 euro e un’autonomia (WLTP) di 629 km: lo 0-100 km/h è coperto in 4,4 secondi mentre la velocità massima è di 20 km/h.

Optional della Model 3

La Model 3 è disponibile in cinque colorazioni: oltre al Solid Black proposto di serie, quindi non a pagamento, a listino sono presenti le Midnight Silver e Deep Blue, proposte con un sovrapprezzo di 1.600 euro, il Pearl White da 2.100 euro e il Multi Coat Red da 2.700 euro. Di serie sono previsti cerchi di lega aerodinamici da 18″ (da 20″ sulle Performance) ma a richiesta, con un sovrapprezzo di 1.600 euro, sono disponibili anche dei 19″ dal design più sportivo.

L’Autopilot della Tesla Model 3

Ogni Model 3 dispone come optional di un sistema di guida autonoma al massimo potenziale al prezzo di 7.500 €. Comprende tutte le tutte le funzionalità dell’Autopilot versione base e dell’Autopilot avanzato più il controllo dei semafori e degli stop. In futuro sarà presente il sistema di Autosterzatura sulle strade cittadine.

Quanto costa ricaricare la Tesla Model 3

A differenza dei primi possessori di Model S e Model X, i clienti italiani della nuova Model 3 potranno accedere ai Supercharger solo pagando le ricariche, attraverso un contratto pay-per-use. Le colonnine di ricarica rapida Supercharger, di proprietà di Tesla, includono 430 stazioni in tutta Europa con un totale di 3.600 punti di ricarica. La berlina elettrica dispone di un connettore CCS Combo, integato lateralmente nel gruppo ottico posteriore sinistro, che permette di rifornire d’energia le batterie anche tramite colonnine di altri operatori, oltre che dalle classiche prese domestiche.

Questi sono i principali fattori che determinano quanto costa la Tesla Model 3, ma altri fattori possono influire sul prezzo come incentivi sulle auto elettriche e agevolazioni finanziarie.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Guidare l’auto di tua madre da oggi ti costa 3.700€ | La nuova legge ti rovina: meglio farsela a piedi

Guidi sempre l'auto di tua mamma? Ti conviene informarti sulle regole o rischi grosso.  E'…

5 ore ago

Patate, se le metti accanto a questo frutto durano tantissimo | Il segreto del risparmio ce l’hai in casa: non butti più nulla

Con questo ingrediente riuscirai finalmente a prolungare la durata delle tue patate. Provalo subito! Le…

8 ore ago

XPeng: L’Alfiere dell’Innovazione Cinese alla Conquista dell’Europa

XPeng: Profilo di un Brand Tecnologico Fondata nel 2014 a Guangzhou, XPeng Motors è uno…

2 settimane ago

Xiaomi: Il Debutto Audace dell’Ecosistema Tech nella Mobilità Elettrica

Dallo Smartphone all’Auto: La Visione Xiaomi Conosciuta a livello globale per la sua ampia gamma…

2 settimane ago

SAIC: Il Pioniere dell’Ascesa Cinese in Europa con MG alla Guida

Il Profilo di SAIC SAIC Motor Corporation, fondata nel 1955 e con sede a Shanghai,…

2 settimane ago

Geely: Il Multibrand Cinese che Punta al Cuore dell’Europa

Il Gruppo Geely: Un Ecosistema Globale Geely Holding Group è tra i costruttori automobilistici più…

2 settimane ago